Vai al footer

IntActure: un data center nel cuore della montagna trentina

In Trentino amiamo le sfide, soprattutto quando uniscono visione e territorio.

Ci piace fare le cose bene, e farle in grande quando le condizioni lo permettono. Ci piacciono le sfide tecnologiche che nascono da bisogni concreti, e che si trasformano in soluzioni utili, sostenibili, replicabili. Lo abbiamo raccontato per esempio con Be Factory, la nuova casa delle imprese green-tech trentine un luogo dove nuove aziende possono insediarsi e crescere in armonia con l’ambiente. Ma c’è di più.

Quello che ci piace davvero, è che queste sfide possono prendere forma in tutta la provincia. Non solo nei grandi laboratori, nei campus universitari o nei centri di ricerca della Val d’Adige. Ma anche nelle valli, nei piccoli comuni, nei luoghi che da fuori potrebbero sembrare “periferici” e che invece, da qui, sappiamo essere parte essenziale del nostro ecosistema.

Un data center italiano, nel cuore della montagna trentina

È questo lo spirito che ha dato origine a IntActure, il primo data center operativo in Europa realizzato all’interno di una miniera attiva, nel cuore della Val di Non. Un’infrastruttura a 300 metri sottoterra, pensata per coniugare sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Una risposta concreta – e originale – alla crescente domanda di infrastrutture digitali sicure, performanti e sostenibili. 

La roccia, qui, è un alleato: mantiene naturalmente costante la temperatura e protegge i dati da eventi estremi, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Il risultato? Un’infrastruttura digitale all’avanguardia, perfettamente integrata nel territorio. 

A realizzarla è stata Trentino DataMine, una società frutto di un partenariato pubblico-privato esemplare. Ne fanno parte l'Università degli Studi di Trento (soggetto attuatore e guida scientifica), Covi Costruzioni (promotore e impresa esecutrice), Dedagroup (acceleratore tecnologico e di business), Gruppo GPI (specializzato in digitalizzazione in ambito sanitario) e ISA – Istituto Atesino di Sviluppo (partner finanziario e strategico). Un team solido e variegato, che rappresenta bene l’anima del nostro sistema: collaborativo, concreto, capace di generare valore per tutto il territorio.

Innovare ovunque. Anche dentro una montagna

IntActure è una storia di innovazione, ma anche di visione territoriale. In Trentino, infatti, l’innovazione non si concentra solo in pochi chilometri quadrati: la cultura dell’investimento diffuso è un tratto distintivo. Anche nei luoghi più piccoli, il tessuto pubblico e privato collabora per intercettare i bisogni e costruire soluzioni. Anche nei luoghi apparentemente più distanti, si possono attirare competenze e attivare filiere hi-tech. Lo raccontiamo spesso: anche a Pergine Valsugana, ad esempio, si fa ricerca avanzata nel campo delle scienze della vita. Anche nelle valli, come la Val di Non, si investe in tecnologia e digitale.

Perché in Trentino non esistono “periferie”: esistono territori diversi, con sfide, potenzialità e identità proprie. E un sistema pubblico che ci crede, investe, facilita. E quando serve, entra in squadra.

Ultime news

Le ultime news

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al tuo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti agli aggiornamenti


Chiudi

Registrati

I tuoi dati

Indirizzo email e password
Deve essere almeno di 9 caratteri e contenere almeno: un carattere speciale, un numero, una lettera maiuscola e una minuscola.