In Trentino l’innovazione si fa spazio. Anche fisicamente. E a Pergine Valsugana, pochi chilometri da Trento, ha aperto una nuova casa per le imprese e i professionisti della salute, delle biotecnologie e delle tecnologie medicali.
Si chiama Hub Scienze della Vita ed è uno spazio pensato per connettere ricerca e impresa in un settore cruciale per il futuro.
Una struttura all’avanguardia
L’hub è stato realizzato riqualificando un’area industriale strategica: mille metri quadrati di superficie, laboratori, uffici, ambienti flessibili pensati per startup, scale-up, centri di ricerca e team di sviluppo prodotto. Qui è possibile sperimentare, produrre, fare networking, con il supporto di Trentino Sviluppo e strumentazioni scientifiche all’avanguardia: cell-counter, nucleofector, cappe chimiche e biologiche, shaker, autoclavi e frigoriferi per la conservazione delle cellule.
Perché proprio qui?
Pergine non è solo un bel posto dove vivere. È anche uno dei centri produttivi più attivi della Valsugana, vicino a Trento, ben collegato e immerso in un territorio che unisce qualità della vita, accessibilità e competenze.
L’Hub Scienze della Vita nasce infatti vicino al BIC di Pergine, che già ospita imprese, laboratori e iniziative imprenditoriali. L’idea è quella di creare un distretto specializzato, dove nuove imprese possano trovare non solo spazi, ma anche un ecosistema fertile e multidisciplinare.
Il nostro obiettivo è chiaro: favorire la nascita e l’insediamento di imprese che operano nei settori della salute e delle life sciences, offrendo loro un ambiente stimolante e una rete di contatti con università, enti di ricerca, investitori. Che tu stia lavorando su un nuovo device medicale, su un’app per la salute digitale, o che tu voglia avviare una startup biotech, qui trovi un contesto pronto ad accoglierti.
Non solo lavoro
Noi ancora non ci conosciamo, ma se stai cercando un posto dove innovare senza rinunciare al benessere, il Trentino ha già preparato lo spazio giusto per te. L’Hub delle Scienze della Vita a Pergine non è solo un investimento infrastrutturale: è un segnale concreto che il Trentino crede nelle professionalità che guardano oltre.
Registrati a Trentino for Talent per essere tra i primi a conoscere opportunità, progetti e storie di chi già opera in questo ambito.