Ci sono luoghi che sembrano sapere dove stanno andando. Anche quando il tempo li mette alla prova. Rovereto è uno di quei luoghi. E la Manifattura Tabacchi, nel cuore della città, è il suo simbolo più eloquente.
Costruita nel 1854 lungo le sponde del fiume Leno, la Manifattura nasce come fabbrica di punta dell’Austria-Ungheria, impero multietnico esteso, in quel tempo, dall’Ucraina sino al Trentino. In questi spazi, si lavorava il tabacco con maestria e disciplina. Migliaia di operai e soprattutto operaie – le famose “zigherane” – vi hanno trovato un impiego stabile, contribuendo alla crescita economica e sociale dell’intero territorio.
Una fabbrica che ha segnato la città
L’impatto della Manifattura Tabacchi non è stato solo economico. Per generazioni, ha rappresentato un punto di riferimento sociale e culturale per tutta la Vallagarina. I suoi ritmi scandivano le giornate della città. Le sue maestranze, quasi sempre donne, hanno contribuito all’emancipazione lavorativa femminile in Trentino.
La fabbrica ha anche plasmato il volto e l'anima di Rovereto: con i suoi padiglioni, i cortili, i magazzini, ha occupato fisicamente il cuore della città, e con esso, il suo immaginario.
Dalla produzione all'innovazione: una storia di rigenerazione urbana
Per la Manifattura di Rovereto i cancelli - quelli attraversati per più di un secolo da operai e impiegati - si sono chiusi per sempre nel 2008, dopo una lunga e lenta agonia. Niente di inaspettato, in realtà, nell’era della deindustrializzazione che ha segnato profondamente il tessuto produttivo del Trentino a partire dagli anni Ottanta.
Eppure, ancora una volta, la storia di quell’enorme complesso non era davvero finita. Si trattava soltanto di trovare spunti per un nuovo capitolo, più in linea con i tempi. Un capitolo ancora una volta al centro dello sviluppo economico del Trentino e della città della quercia.
Oggi, dopo un lungo e sfidante percorso di riqualificazione e rigenerazione urbana, gli spazi storici della Manifattura Tabacchi ospitano uno dei più grandi hub europei dedicati alla green economy: Progetto Manifattura. Dove prima si confezionavano sigari, oggi si sperimentano tecnologie per l’edilizia sostenibile, l’energia rinnovabile, la mobilità a basse emissioni, l’economia circolare. La dimostrazione concreta che da un’eredità industriale può nascere innovazione, impatto, futuro.
Stai cercando un posto dove costruire qualcosa di tuo? A Rovereto troverai una storia forte alle spalle. E un ambiente pronto ad accogliere te e la tua voglia di aggiungere nuovi, stimolanti, capitoli.