Vai al footer

Manifattura Tabacchi di Rovereto: una storia di rinascita

Ci sono luoghi che sembrano sapere dove stanno andando. Anche quando il tempo li mette alla prova. Rovereto è uno di quei luoghi. E la Manifattura Tabacchi, nel cuore della città, è il suo simbolo più eloquente.

Costruita nel 1854 lungo le sponde del fiume Leno, la Manifattura nasce come fabbrica di punta dell’Austria-Ungheria, impero multietnico esteso, in quel tempo, dall’Ucraina sino al Trentino. In questi spazi, si lavorava il tabacco con maestria e disciplina. Migliaia di operai e soprattutto operaie – le famose “zigherane” – vi hanno trovato un impiego stabile, contribuendo alla crescita economica e sociale dell’intero territorio.

Una fabbrica che ha segnato la città

L’impatto della Manifattura Tabacchi non è stato solo economico. Per generazioni, ha rappresentato un punto di riferimento sociale e culturale per tutta la Vallagarina. I suoi ritmi scandivano le giornate della città. Le sue maestranze, quasi sempre donne, hanno contribuito all’emancipazione lavorativa femminile in Trentino. La fabbrica ha anche plasmato il volto urbano di Rovereto: con i suoi padiglioni, i cortili, i magazzini, ha occupato fisicamente il cuore della città, e con esso, il suo immaginario.
Poi, nel 2008, dopo una lunga e lenta “agonia” – niente di nuovo nell’era della deindustrializzazione che ha toccato anche il Trentino a partire dagli anni Ottanta – la fabbrica ha chiuso i battenti in modo definitivo. Eppure, ancora una volta, la storia di quell’enorme complesso non era finita. Si trattava soltanto di trovare spunti per un nuovo capitolo, più in linea con i tempi.

Una rinascita sostenibile

Oggi, dopo un lungo e sfidante percorso di riqualificazione e rigenerazione urbana, gli spazi storici della Manifattura Tabacchi ospitano uno dei più grandi hub europei dedicati alla green economy: Progetto Manifattura. Dove prima si confezionavano sigari, oggi si sperimentano tecnologie per l’edilizia sostenibile, l’energia rinnovabile, la mobilità a basse emissioni, l’economia circolare. La dimostrazione concreta che da un’eredità industriale può nascere innovazione, impatto, futuro.
Il passato non è stato cancellato. È stato trasformato.
Chi sceglie di lavorare o fare impresa qui, oggi, entra a far parte di una storia più grande di sé. Un ecosistema dinamico nel cuore del Trentino, dove startup, centri di ricerca, università e imprese condividono spazi, idee, competenze. Un luogo che non dimentica le sue radici, ma guarda avanti. Con energia. Con fiducia.

Magari non oggi, magari non domani. Ma se stai cercando un posto dove costruire qualcosa di tuo, qui hai una storia forte alle spalle — e tutta la voglia di scriverne una nuova.

Ultime news

Le ultime news

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al tuo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione alla newsletter


Chiudi

Registrati

I tuoi dati

Indirizzo email e password
Deve essere almeno di 9 caratteri e contenere almeno: un carattere speciale, un numero, una lettera maiuscola e una minuscola.