C’è chi la scopre durante una vacanza, chi la conosce per lavoro, chi ci è passato per caso. Una visita a Rovereto, la prima città del Trentino per chi proviene da sud, è un’esperienza capace di sorprendere. Come in tutti gli incontri, l’aspetto è la prima cosa che si nota: impossibile restare indifferenti alla conca in cui sorge la città e alle sue bellezze naturali — vigneti, montagne, fiumi, ciclabili. Ma a stupire davvero è l’anima della città: operosa, creativa, concreta. Un’anima che lavora e innova, e lo fa da sempre.
Rovereto è una di quelle città che accoglie chi ha idee e voglia di fare, il posto giusto per chi vuole vivere il giusto mix tra innovazione e qualità della vita.
Il passato: una vocazione lunga secoli
Rovereto è da secoli il cuore produttivo del Trentino. La sua posizione strategica — alle porte di Verona e vicina alla pianura padana — e la sua vocazione manifatturiera hanno reso questo territorio un luogo dove fare impresa è parte dell’identità.
Il presente: l’ecosistema che funziona
Oggi Rovereto è uno di quei luoghi in cui tutto si muove, ma con equilibrio. Dove si sperimenta, si studia, si lavora. Dove si costruisce. Qui, l’innovazione non è una promessa. È un modo di lavorare, ogni giorno.
Due luoghi simbolo di questo spirito? I Poli tecnologici roveretani gestiti da Trentino Sviluppo:
- Polo Meccatronica è l’hub high-tech di Trentino Sviluppo. Sorge negli spazi del vecchio cotonificio Pirelli e oggi ospita un ecosistema dove studenti, imprese e ricercatori si incontrano ogni giorno, per fare innovazione sul serio. Al suo interno, anche ProM Facility: laboratorio d’eccellenza per la prototipazione meccatronica avanzata.
- Progetto Manifattura, invece, è uno dei più grandi incubatori d’Europa dedicato alla green economy. Dalla bioedilizia alle rinnovabili, passando per sport-tech e biotech: questo polo è il cuore della transizione sostenibile del Trentino. Ospita centri di ricerca, startup e il primo distretto nazionale per l’energia e l’ambiente. Lavorare per cambiare le cose: scopri Progetto Manifattura
Il futuro: aperto alle persone, alle idee, alle possibilità
Rovereto oggi è pronta a ospitare nuove idee, nuove competenze, nuove persone.
È in arrivo un centro nazionale sull’idrogeno. Si lavora su progetti per la salute, l’intelligenza artificiale, l’economia sostenibile. E intorno, c’è una città che si vive con lentezza ma che guarda avanti: teatri, musei, coworking, boschi e treni puntuali.
Aperitivi in piazza e biciclette che non si rubano. Qui la qualità della vita non è uno slogan: è il contesto quotidiano.
Magari non oggi, magari non domani. Ma se stai pensando a un nuovo inizio, Rovereto e la splendida Vallagarina potrebbero essere il posto giusto per te. Scopri le offerte di lavoro a Rovereto e in Vallagarina.