L’Università di Trento, da anni riconosciuta tra i migliori atenei italiani per qualità della ricerca, attrattività internazionale e servizi agli studenti, rappresenta, probabilmente, la più bella tra la storie di successo del nostro territorio.
Fondata nel 1962 come Libera Università, UNITN è oggi una delle realtà nazionali più dinamiche grazie ad un modello innovativo che tiene insieme dimensioni e struttura da campus, vocazione internazionale e avanguardia nella ricerca scientifica.
E non lo diciamo noi, lo dicono i numeri e i riconoscimenti. L’Università di Trento, secondo la Classifica Censis 2025/2026 si conferma ai vertici tra gli atenei statali di medie dimensioni con un punteggio di 93,7, mantenendo il primato rispetto a Udine e Politecnica delle Marche. La stessa classifica evidenzia anche le qualità dell’Ateneo in ambiti come internazionalizzazione – ottenendo il punteggio massimo 110 – e strutture e servizi digitali.
Un’università accessibile, diffusa e connessa al territorio
La struttura dell’Università trentina è diffusa tra Trento e Rovereto, con sedi moderne, facilmente raggiungibili e integrate con la vita urbana. Un campus diffuso, immerso nella città, dove tutto è a portata di mano: biblioteche, mense, residenze, spazi studio, ma anche natura, cultura e vita sociale.
UNITN oggi: i numeri
- 11 Dipartimenti, da Giurisprudenza a Ingegneria, da Lettere a Psicologia
- 4 Centri di ricerca interdipartimentali
- 74 corsi di laurea e laurea magistrale
- 18 dottorati, 8 master, 3 scuole di specializzazione
- Oltre 16.000 studenti iscritti e circa 700 tra docenti e ricercatori
Innovazione, ricerca e internazionalizzazione
La vocazione alla ricerca è uno dei pilastri di UniTrento. Tra il 2020 e il 2024 sono stati attivati:
- 339 progetti europei o internazionali
- 570 progetti nazionali e regionali
Con oltre 36 milioni di euro da finanziamenti competitivi nel solo 2024.
L’ateneo partecipa a reti globali, collabora con imprese, istituzioni e centri di ricerca di primo piano. Anche la digitalizzazione è un punto di forza: con strumenti come UniTrentoApp, l’università semplifica la vita quotidiana degli studenti, offrendo accesso rapido a lezioni, orari, pagamenti, biblioteche e servizi.
Un ambiente che valorizza chi studia
UNITN non è un’università che “lascia soli”. Fin dal primo anno, lo studente è accompagnato da servizi dedicati: tutorato, mobilità internazionale, orientamento, psicologia, sport universitario.
L’ateneo promuove borse di studio, premi di laurea, agevolazioni per il merito e incentivi per l’inclusione. Attiva anche nella promozione della parità di genere, l’ateneo lavora per un’istruzione accessibile, accogliente e capace di far emergere i talenti.
E dopo la laurea? Il rapporto con il mondo del lavoro è diretto, grazie a un sistema di placement efficiente, career days, e collaborazioni consolidate con aziende e centri di ricerca.
Studiare qui, vivere bene
Trentino for Talent racconta spesso come qualità della vita e qualità dell’istruzione siano due facce della stessa medaglia. E l’Università di Trento lo dimostra: in un contesto naturale, sicuro e ben organizzato, lo studio diventa parte di un progetto più ampio.
Che tu stia cercando un’università per iniziare il tuo percorso, o che tu stia pensando di tornare in Trentino per un dottorato o un master, qui puoi trovare le condizioni giuste per crescere.
Vuoi scoprire altre opportunità come questa? Trentino for Talent può aiutarti a orientarti tra:
- Offerte di lavoro e stage per profili tecnici e qualificati
- Guide pratiche su casa, studio e carriera
- Storie vere di chi ha scelto di rimanere, tornare o iniziare da qui
Registrati ora e scegli tu come restare aggiornato. Un’e-mail al mese, contenuti utili, zero rumore.