Vai al footer

Laurea presa. E ora? Valorizza le tue competenze

Hai conseguito la laurea. E adesso? Come scegliere la professione giusta su cui investire per il tuo futuro?

Rispondere a queste due semplici domande non è sempre scontato. Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e stanno emergendo, oltre a nuove professioni, anche esigenze diverse da parte dei lavoratori. Il crescente affermarsi dello smartworking, la diffusione del fenomeno digital nomads, l’attenzione verso occupazioni che mettono al centro la persona, sono fattori da tenere in considerazione nella scelta del lavoro dei tuoi sogni.

Ecco quindi 5 consigli da seguire per capire che lavoro fare.

Come scegliere il lavoro valorizzando le tue competenze

La prima cosa da considerare quando ti appresti a scegliere cosa fare dopo la laurea sono le skills, ovvero le tue competenze e peculiarità. Dopo un percorso universitario che è durato almeno 3 o 5 anni avrai di certo capito quali sono i tuoi elementi di forza, sia da un punto di vista professionale e di studi, sia da un punto di vista personale e caratteriale.

Le competenze si possono suddividere in due macro-categorie, hard e soft, e rappresentano uno strumento molto efficace per capire come scegliere la professione giusta.

Cosa sono le hard skill?

Le hard skills sono tutte le competenze tecniche che si apprendono durante il proprio percorso di istruzione e in seguito a esperienze lavorative o di formazione, corsi di perfezionamento, tirocini e stage. Sono tangibili, in quanto possono essere dimostrate attraverso attestati e certificati o in seguito a test e prove pratiche.

Cosa sono le soft skill?

Le soft skills sono competenze trasversali e pertinenti con i tratti specifici della personalità. Sono importanti perché permettono di capire come ci rapportiamo con il contesto lavorativo in cui siamo inseriti. Sono soft skills per esempio l’autonomia, la precisione, la capacità di rispettare le scadenze, l’intraprendenza e la predisposizione alla leadership.

Cosa fare dopo la laurea: dipendente o lavoratore autonomo?

Per capire come scegliere il lavoro dopo la laurea, devi innanzitutto avere chiaro se vuoi intraprendere una carriera come dipendente o se desideri invece lavorare in proprio. Responsabilità professionali, sicurezza del posto di lavoro, flessibilità degli orari, retribuzione, tempo libero, sono variabili da tenere bene in considerazione nella scelta della professione.

Un parametro da considerare se decidi di lavorare in proprio è la presenza sul territorio di infrastrutture e iniziative dedicate all’imprenditoria giovanile, quali:

  • programmi di accelerazione per startup;
  • percorsi di formazione e coaching finalizzati all’incontro con gli investitori;
  • incentivi pubblici per le nuove idee di business;
  • incubatori e poli tecnologici;
  • laboratori di ricerca e prototipazione.

PhD e dottorati di ricerca: una scelta sensata?

Un’altra opzione da tenere in considerazione dopo la laurea è quella di entrare nel mondo della ricerca attraverso percorsi di dottorato o PhD. Si tratta dei livelli di istruzione più alti riconosciuti in Italia e a livello internazionale e permettono di acquisire competenze altamente specializzate e verticali.

Frequentare un dottorato non implica però l’obbligo di intraprendere la carriera accademica. Sono infatti diffusi negli atenei italiani dei programmi interdisciplinari che coinvolgono anche centri di ricerca e aziende ad alto contenuto tecnologico. Il loro obiettivo è quello di formare esperti dell’innovazione destinati a ricoprire posizioni manageriali negli ambiti industriali.

Come scegliere la professione giusta: scopri i 10 lavori più richiesti 

Ogni anno nascono nuove professioni. Gli ambiti più gettonati riguardano soprattutto settori scientifici e ad alto tasso di innovazione. Per capire che lavoro fare, guarda quali sono, secondo Linkedin, le 10 professioni più richieste:

  • Ingegnere robotico
  • Ingegnere del machine learning
  • Cloud architect
  • Data engineer
  • Sustainability manager
  • Consulente di data management
  • Analista delle risorse umane
  • Talent acquisition specialist
  • Software account executive
  • Cyber security specialist

Il luogo dove vivi influenza la scelta su cosa fare dopo la laurea

Per lavorare bene, bisogna anche vivere bene. Un fattore fondamentale da tenere in considerazione per capire che lavoro fare è quindi anche la qualità della vita di un determinato territorio e le opportunità che questo offre per il tempo libero

Ecco quali sono le 6 macrocategorie in cui sono suddivisi gli indicatori utilizzati dal Sole 24 Ore per stilare l’annuale classifica sulla qualità della vita in Italia:

  • ricchezza e consumi
  • affari e lavoro
  • ambiente e servizi
  • demografia e salute
  • giustizia e sicurezza
  • cultura e tempo libero

Il Trentino aspetta te e il tuo talento

Hai ora in mano uno strumento potente: la tua determinazione. Se vuoi orientarti, approfondire o azionare qualcosa subito…

Trentino for Talent è qui per accompagnarti: registrati e inizia il tuo percorso.

Ultime news

Le ultime news

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al tuo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione alla newsletter


Chiudi

Registrati

I tuoi dati

Indirizzo email e password
Deve essere almeno di 9 caratteri e contenere almeno: un carattere speciale, un numero, una lettera maiuscola e una minuscola.