Vai al footer

Perché trasferirsi in Trentino: 5 motivi concreti

Vuoi dare una svolta alla tua vita personale e professionale? Il Trentino potrebbe essere il posto giusto.

Non ti promettiamo un paradiso irreale, ma un territorio che lavora ogni giorno per rendere possibile un cambiamento autentico. Con strumenti concreti, politiche mirate e una visione di lungo periodo.

Ecco 5 motivi – pratici, reali – per cui oggi vale la pena scegliere di costruire qui il proprio futuro.

1. Comprare o affittare casa con il supporto della Provincia

Non è uno slogan: il Trentino investe concretamente nell’abitare diffuso.

Se sogni di vivere in montagna o in un borgo fuori dai grandi centri, qui trovi contributi fino a 100.000 euro per l’acquisto della prima casa nei comuni montani. E da quest’anno arriva anche un nuovo pacchetto di sostegni per l’affitto, pensato per chi sceglie i territori meno centrali.

Vuoi approfondire? Leggi qui: Abitare in montagna in Trentino: scopri gli incentiviExternal link

2. Se rientri in Trentino, ti aiutiamo

Hai studiato o lavorato fuori? Sei trentino e vuoi tornare? C’è un rimborso spese fino a 3.750 euro per chi rientra in provincia per un lavoro ad alta professionalità. Le spese coperte includono il viaggio, il trasloco e la prima sistemazione, con maggiorazioni se rientri con la famiglia.

Scopri la misura: Domanda rimborso spese per rientroExternal link

3. Qui la conciliazione è una priorità

Famiglia e lavoro sono compatibili? In Trentino sì.

Grazie a strumenti concreti, la gestione della vita quotidiana diventa più sostenibile. 

I Buoni di Servizio coprono parte dei costi per nidi, babysitter, attività educative e centri estivi per chi lavora o cerca attivamente lavoro. Un aiuto economico reale, pensato per agevolare la partecipazione al mercato del lavoro — fino al 95% della spesa ammissibile. Sono davvero tante le agevolazioni disponibili in Trentino grazie ai buoni di servizio: scopri di più sulla misura nellapagina ufficiale - Buoni di Servizio 2025–2027.External link 

Il "Bonus papà" è un contributo aggiuntivo che è possibile richiedere quando il congedo parentale viene preso dal padre. La Provincia riconosce 350 euro ogni 15 giorni di congedo continuativo, per un massimo di 120 giorni a figlio. Maggiori informazioni nel sito di EBTER, Ente Bilaterale del Terziario TrentinoExternal link

4. Lavorare da remoto? In montagna è meglio

In Trentino, anche i territori più decentrati sono connessi, accessibili, vivibili.

Grazie al lavoro di Trentino Digitale, la rete pubblica in fibra ottica supera i 2.700 km, con copertura capillare anche nei piccoli centri. Il progetto si integra con il piano nazionale BUL e offre TrentinoWiFi gratuito in piazze e spazi pubblici.

A tutto questo si aggiunge un sistema di mobilità locale efficace e oltre 400 km di piste ciclabili: per chi lavora da remoto, è un contesto davvero favorevole.

Scopri di più su Trentino Digitale: www.trentinodigitale.itExternal link

5. Qualità della vita, ogni giorno

Vivere bene non è un weekend tra i monti, ma una quotidianità fatta di natura, servizi, cultura e opportunità.

Il sistema sanitario è tra i migliori in Europa, l’Università di Trento è ai vertici nazionali, l’offerta culturale è continua e accessibile. Dalle Dolomiti alle rive del Garda, dai festival di respiro internazionale alle piccole comunità locali: qui da noi, la qualità della vita si vive davvero.

Il Sistema sanitario trentino? Efficiente, moderno e vicino alle persone. Il sistema sanitario e socio-assistenziale della Provincia autonoma di Trento è un’eccellenza riconosciuta. Con 17 strutture ospedaliere tra pubbliche e private, 13 strutture socio-sanitarie accreditate e oltre 538.000 assistiti, l’accesso ai servizi è capillare. La Provincia investe nella formazione continua, nella ricerca medica e nelle tecnologie, per questo Trentino e Alto Adige sono in testa in Italia per qualità della sanità secondo vari indici come quello di Crea Sanità – Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università di Roma Tor Vergata.External link 
L’Università di Trento è costantemente ai primi posti nelle classifiche nazionali per la qualità della didattica e della ricerca. Con otto dipartimenti, una forte vocazione scientifica e una rete di relazioni internazionali, UNITN offre opportunità formative e professionali di altissimo livello, anche per chi vuole restare in regione. Scopri di più sulla qualità dell'istruzione e della ricerca in Trentino.External link

Ti abbiamo fatto venire qualche idea?

Ogni percorso inizia da un primo passo.

Che tu stia cercando un'opportunità concreta o semplicemente esplorando nuove possibilità, Trentino for Talent può aiutarti a fare chiarezza, a informarti, a scegliere.

Registrati oraExternal link e inizia il tuo percorso. 

Ultime news

Le ultime news

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al tuo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione alla newsletter


Chiudi

Registrati

I tuoi dati

Indirizzo email e password
Deve essere almeno di 9 caratteri e contenere almeno: un carattere speciale, un numero, una lettera maiuscola e una minuscola.