Vai al footer

Abitare in montagna: scopri gli incentivi

In Trentino, chi decide di cambiare vita trova un aiuto concreto.

Qui, vivere fuori dai centri urbani non è una rinuncia ma una scelta sempre più diffusa. Non solo per il paesaggio o la qualità dell’aria: a fare la differenza è il costante sostegno pubblico, che da anni investe in territori vivi, abitati, connessi tutto l’anno.

Cosa spinge a trasferirsi in montagna? Spesso è la voglia di un nuovo inizio. E in Trentino questo significa anche avere accesso a trasporti capillari, scuole gestite con autonomia e servizi all’altezza. I territori meno centrali qui non sono considerati periferia, ma risorse da valorizzare. Perché la qualità della vita può esistere ovunque. E qui, succede davvero.

Fino a 100.000 euro per ricominciare: il bando che ha fatto notizia

Nella primavera 2025 la Provincia autonoma di Trento ha lanciato un bando speciale: fino a 100.000 € a fondo perduto per acquistare la prima casa in Comuni montani considerati “svantaggiati”.

Un’azione concreta per favorire nuova residenzialità, rivitalizzare i borghi e accogliere nuove storie. I risultati?

  • Oltre 400 richieste in pochi giorni;
  • Un’ondata di attenzione mediatica, anche internazionale;
  • La Val di Rabbi come simbolo, ma molti Comuni coinvolti in tutto il Trentino.

Un segnale forte: se vuoi ripartire, qui puoi farlo. E il Trentino è pronto ad accoglierti.

Comprare o affittare casa in Trentino: le nuove misure attive

Nel 2025 il Trentino rilancia con nuove azioni concrete per sostenere chi sceglie di abitare e lavorare nei territori montani:

  • Contributi per l’affitto nei Comuni meno centrali
  • Rifinanziamento del bando “prima casa” con 3,5 milioni di euro
  • Sostegni per la ristrutturazione
  • Investimenti su scuola, trasporti, servizi digitali

Non sono annunci: sono misure già in campo. Perché qui la montagna è un’opportunità – e il Trentino lo dimostra ogni giorno.

Come funzionano i nuovi contributi per l'affitto nei territori periferici? In montagna e nelle "zone svantaggiate" del Trentino puoi ricevere un aiuto per sostenere il canone di locazione: fino a 3.000 € l’anno, per un massimo di tre anni. Sono previste maggiorazioni se il nucleo è giovane (under 40), numeroso o con persone con disabilità. Per accedere occorre firmare un contratto regolare, trasferire la residenza e rispettare i requisiti economici indicati dal bando. Scopri di più sulla misuraExternal link pensata per favorire il ripopolamento e dare valore ai territori meno centrali. 

Fino a 100.000 € di contributo per comprare e riqualificare casa. Fino al 23 ottobre 2025 è possibile presentare le domande per la misura finanziata dalla Provinicia autonoma di Trento con 10 milioni di euro. I comuni coinvolti sono 32 e il contributo copre sia interventi di acquisto (fino al 20%) che ristrutturazione (dal 35% al 40%) con relative soglie e vincoli. Scopri di più sulla misuraExternal link più forte per chi vuole vivere in un territorio di montagna. 

Ogni nuova storia inizia da un primo passo.

C’è chi si è già trasferito, chi è curioso, chi sta valutando. Qualunque sia il tuo momento, Trentino for Talent può accompagnarti.

RegistratiExternal link per ricevere:

  • Storie vere di chi ha scelto il Trentino;
  • Opportunità professionali concrete;
  • Guide e contenuti selezionati per te.

Ultime news

Le ultime news

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al tuo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione alla newsletter


Chiudi

Registrati

I tuoi dati

Indirizzo email e password
Deve essere almeno di 9 caratteri e contenere almeno: un carattere speciale, un numero, una lettera maiuscola e una minuscola.