Qui da noi, il tempo ha più valore. E le scelte genitoriali sono sostenute concretamente. Non con slogan, ma con misure che rendono la quotidianità un po’ più semplice. Scegliere di lavorare non significa dover rinunciare a crescere una famiglia. In Trentino, la conciliazione tra vita professionale e personale è una priorità, non uno slogan.
La Provincia autonoma di Trento ha messo in campo strumenti concreti per aiutare chi lavora a gestire meglio il tempo, le energie e le responsabilità. Dalle madri single ai padri più coinvolti, dai genitori che cercano un aiuto per la cura dei figli a chi è in cerca di lavoro ma non sa a chi affidare i bambini: qui il supporto c’è davvero.
Buoni di servizio per la conciliazione
I Buoni di Servizio coprono una parte significativa dei costi per l’accesso a servizi di cura e custodia dei figli mentre si lavora o si cerca attivamente lavoro.
- Validi per asili nido, educatori, babysitter, servizi estivi
- Il contributo copre una percentuale dei costi, sulla base del reddito
- Possono essere richiesti anche da chi ha contratti flessibili o è in formazione
- Sono previsti anche voucher aggiuntivi per casi specifici
Una misura semplice, efficace e poco conosciuta fuori dal Trentino. E sì: funziona davvero. Approfondisci qui: Buoni di Servizio – 2025/2027.
Bonus papà: un incentivo in più per i padri
In Trentino, i padri che scelgono di occuparsi attivamente della cura familiare trovano un supporto reale. Ci sono due contributi distinti, che si possono sommare, pensati per i padri che utilizzano il congedo parentale:
- 1. Contributo EBTER. Se il padre usufruisce del congedo parentale in alternativa alla madre, riceve 350 euro lordi ogni 15 giorni continuativi di congedo. Scopri di più su EBTER
2. Contributo dell’Agenzia del Lavoro (Int. 2.2.2). È previsto anche un ulteriore sostegno economico per incentivare il coinvolgimento dei papà. Si tratta di un contributo aggiuntivo, che può essere richiesto in parallelo a quello EBTER. Scopri il bonus dell’Agenzia del Lavoro.
Condividere la cura non è solo una scelta di vita: qui è una scelta sostenuta.
Giovani e famiglie: una casa per iniziare davvero
Il Trentino non si limita a sostenere il tempo e la cura: aiuta anche a mettere radici, con misure che guardano al lungo periodo. Ogni anno vengono finanziate misure per favorire l’autonomia abitativa dei più giovani e sostenere le famiglie che scelgono di costruire qui il proprio futuro.
Vuoi saperne di più?
Trentino for Talent racconta ogni giorno cosa significa davvero vivere e lavorare qui: storie autentiche, opportunità concrete, strumenti utili per orientarsi e decidere.
Scegli tu come restare in contatto con noi:
- Crea un profilo personale per ricevere solo offerte pertinenti
- Scarica le nostre guide gratuite su lavoro, casa, formazione e qualità della vita
- Attiva l’e-mail mensile: aggiornamenti leggeri, storie vere, ispirazioni. Niente rumore, solo valore.
Fai il primo passo: registrati ora.