Guardi al Trentino per costruire un futuro nella ricerca o nell’innovazione tecnologica? Allora dovresti conoscere la Fondazione Bruno Kessler (FBK), uno dei centri di ricerca top in Italia e una delle realtà trentine capaci di coniugare innovazione e vicinanza al territorio.
Attiva dal 2007, la Fondazione Bruno Kessler raccoglie l’eredità dell’Istituto Trentino di Cultura, fondato nel 1962 da Bruno Kessler. Opera oggi con due poli distinti: il polo tecnologico a Povo – sulla collina di Trento – e il polo delle scienze umane e sociali in città.
Radici, struttura e identità
FBK è uno dei pilastri della ricerca trentina: un luogo dove scienza, innovazione e prospettive sociali si incontrano per dare forma al futuro del territorio. Con radici locali ma visione internazionale, FBK rappresenta uno degli asset strategici che rende il Trentino un contesto attrattivo per ricercatrici, ricercatori, dottorandi e professionisti.
I numeri della fondazione:
- una comunità scientifica di oltre 400 ricercatori, 140 dottorandi e oltre 700 collaboratori esterni;
- oltre 40.000 m² dedicati alla ricerca, con più di 5.000 m² di laboratori avanzati;
- 12 centri di ricerca, 7 laboratori interdisciplinari, 2 biblioteche e una rete di spin-off, collaborazioni e imprese collegate.
Trentino e Intelligenza Artificiale: una storia iniziata negli anni ’80
FBK è stato il primo centro di ricerca in Italia a lavorare sull’Intelligenza Artificiale, fin dagli anni ’80, con il lancio dell’allora Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica (IRST). Da allora, il legame tra Trentino e AI si è rafforzato, fino a fare di FBK il centro italiano più premiato e riconosciuto a livello internazionale in questo ambito.
Oggi l’ICT Centre di FBK lavora su fronti avanzati come AI applicata, cybersecurity, sistemi intelligenti e data science, con una forte attenzione all’etica e all’impatto sociale delle tecnologie.
La fondazione sviluppa ricerca applicata a stretto contatto con imprese, enti pubblici e istituzioni, accompagnando il territorio nella trasformazione digitale. È il caso del programma HII DI – High Impact Initiative – Digital Industry, che supporta concretamente il trasferimento tecnologico.
Anche la sicurezza digitale è al centro della missione di FBK, grazie al Center for Cybersecurity, che promuove tecnologie affidabili e metodi avanzati per la protezione dei dati, dei sistemi pubblici e privati e dei servizi digitali essenziali.
Tutto questo non avviene “in laboratorio”: le competenze sviluppate da FBK si riversano sul territorio e nella comunità, in forma di innovazione concreta, supporto alle politiche pubbliche e progetti locali.
Dove la ricerca incontra le persone. E le fa restare
La Fondazione Bruno Kessler è uno di quei luoghi dove il talento può crescere davvero. Qui trovi competenze di altissimo livello, un ambiente internazionale, progetti concreti che fanno la differenza – non solo nei laboratori, ma nella vita delle persone.
FBK attrae ricercatori e professionisti da tutto il mondo, ma resta fortemente radicata nel territorio: un ponte tra scienza e comunità. Vivere e lavorare vicino a FBK significa entrare in un ecosistema connesso e stimolante, fatto di università, centri di ricerca, aziende tech, enti pubblici e comunità scientifiche attive. Dove l’innovazione è una pratica quotidiana, e la scienza si fa concreta.