Vai al footer

Sanità pubblica, innovativa, attrattiva: in Trentino la salute è una cosa seria

In Trentino, la qualità della vita si misura anche dalla possibilità di contare su un sistema sanitario pubblico efficiente, vicino e affidabile. E i dati lo confermano.

Secondo il Rapporto CREA Sanità 2024External link, il Trentino-Alto Adige è la prima regione italiana per qualità della vita percepita in ambito sanitario: chi vive qui considera il sistema sanitario accessibile, umano e funzionante. Guardando alle performance oggettive, la Provincia autonoma di Trento conquista il secondo posto a livello nazionale per qualità complessiva del sistema sanitario. 

Un riconoscimento importante, che premia un modello capace di unire efficienza, innovazione, prossimità e attenzione alla persona, mantenendo un’elevata sostenibilità. E conferma una realtà che chi vive qui conosce bene: in Trentino, la sanità pubblica è una certezza quotidiana.

Una sanità vicina, integrata, che funziona

In Trentino, il sistema sanitario è costruito attorno alla persona. E questo non vale soltanto in città ma anche nelle valli e nei territori più remoti. 

Una sola azienda sanitaria pubblica – l’APSS – Azienda provinciale per i servizi sanitari – gestisce l’intero sistema: ospedali, distretti, medicina territoriale. Questo modello unificato garantisce coordinamento, qualità e continuità delle cure, sia nei grandi centri sia nei piccoli paesi.

Con oltre 8.000 dipendenti distribuiti in circa 140 sedi provinciali (ospedali, ambulatori, unità territoriali), il sistema sanitario trentino fa della prossimità una scelta strategica. Sette strutture ospedaliere di diretta gestione sono integrate con una rete territoriale capillare, che si articola nei distretti e nei servizi di “medicina di territorio”. 

Al centro del modello sanitario trentino? La presa in carico integrata: non solo cura, ma prevenzione, continuità assistenziale e riabilitazione. Per chi vive in zone decentrate questo si traduce in servizi essenziali facilmente raggiungibili e meno spostamenti – spesso lunghi e faticosi per i soggetti più deboli. Inoltre, l’APSS ha investito nella telemedicina provinciale, attivando consulti da remoto e assistenza per pazienti cronici. Un altro modo per rafforzare il legame tra territorio e ospedale.

Innovazione e ricerca al servizio della salute

L’innovazione non è un’eccezione: è parte integrante della sanità trentina. 

Un esempio concreto è il Centro di Protonterapia di TrentoExternal link: attivo dal 2014, ha trattato finora oltre 2.400 pazienti oncologici provenienti da tutta Italia e dall’estero ed è oggi uno dei centri di riferimento nazionali per questa tecnologia avanzata. 

Ma non è l’unico investimento: il progetto TREC (Trentino Research and Education Cloud) e la piattaforma TS4.0 stanno digitalizzando la sanità provinciale, rendendola più partecipata, sostenibile e personalizzata. Scopri di più sulla salute digitale in TrentinoExternal link

Una scelta di vita, anche per chi lavora nella sanità

Il Trentino non è solo un luogo dove farsi curare bene: è anche un territorio dove lavorare nella sanità pubblica significa far parte di un sistema che investe sulle persone.

La Provincia autonoma di Trento e l’APSS promuovono attivamente un modello attrattivo per i professionisti sanitari: percorsi di crescita, formazione continua, attenzione alla qualità dell’ambiente lavorativo e un’organizzazione integrata tra ospedali, territorio e ricerca. Chi lavora nella sanità trentina trova un sistema moderno, collaborativo e orientato all’innovazione, dove le competenze contano e vengono valorizzate

Anche in questo ambito, Trentino for Talent vuole essere un punto di riferimento: per chi cerca un’opportunità professionale, per chi pensa a un rientro, per chi vuole una vita più equilibrata. Perché in Trentino, la salute è davvero una cosa seria. E può esserlo anche per te, se scegli di viverla da vicino.

Una sanità che fa la differenza. Anche nella tua scelta.

La qualità del sistema sanitario non è solo un dato: è parte della vita quotidiana. 

Poter contare su cure efficienti, servizi vicini, personale preparato e innovazione continua significa poter vivere e lavorare in un territorio che si prende davvero cura delle persone. 

Per chi pensa di trasferirsi, tornare o cambiare stile di vita, il Trentino è una scelta concreta. E Trentino for Talent è qui per raccontartelo, con storie vere, strumenti utili e opportunità reali.

Scegli tu come restare in contatto con noi:

  • esplora le offerte di lavoro su misura per te;
  • scarica le guide gratuite su casa, lavoro, qualità della vita;
  • ricevi la nostra e-mail mensile, con notizie, approfondimenti e storie che ispirano.

Fai il primo passo. Registrati ora.External link

Ultime news

Le ultime news

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al tuo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione alla newsletter


Chiudi

Registrati

I tuoi dati

Indirizzo email e password
Deve essere almeno di 9 caratteri e contenere almeno: un carattere speciale, un numero, una lettera maiuscola e una minuscola.