Quante volte l’hai sentito dire? Che non si finisce mai di imparare. Una frase che sembra fatta apposta per scivolare via – e invece racconta una verità concreta. Soprattutto oggi, in un mondo in cui le competenze si aggiornano di continuo e la formazione diventa un alleato prezioso per crescere davvero, anche dopo l’università.
In Trentino crediamo che ogni percorso di carriera meriti terreno fertile per evolvere. Per questo il nostro territorio accoglie e promuove numerose opportunità di formazione post-laurea: master, corsi specialistici, programmi di ricerca, percorsi per chi ha voglia di spingersi oltre.
Se ti riconosci tra quelli che non smettono mai di imparare, dai un’occhiata alle proposte più interessanti per continuare a costruire il tuo futuro. Qui da noi.
Enti per la formazione continua
Il mercato del lavoro richiede un costante aggiornamento e i corsi professionali post laurea diventano indispensabili per acquisire competenze specialistiche e operare con strumenti, tecnologie e metodologie organizzative sempre nuovi. A fronte di questa esigenza, in provincia di Trento l’offerta di corsi di specializzazione post laurea è molto ampia. Tra i principali soggetti che offrono percorsi formativi di aggiornamento e specializzazione troviamo:
- Università di Trento, punto di riferimento per la formazione universitaria nazionale e internazionale, è forte alleata del mondo produttivo e della ricerca, assumendo un ruolo fondamentale nel trasferimento di conoscenza alle imprese del territorio trentino;
- Fondazione Bruno Kessler, il centro di ricerca al top in Italia, classificato al 1° posto per l’eccellenza scientifica nei settori Ingegneria e Scienze dell’informazione, Scienze storiche, politiche e sociali e nell’impatto occupazionale e numero di spin-off acquisiti dal mercato, secondo i risultati della valutazione ANVUR sulla qualità della ricerca;
- Fondazione Edmund Mach, opera nei settori chiave dell’agricoltura, dell’ambiente e degli alimenti con attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico;
- Ordine degli Ingegneri di Trento, offre agli iscritti una proposta formativa continua e sempre al passo con i tempi, declinata nelle molteplici espressioni della professione, dall’edilizia al management, dall’ambiente alle ICT, fino alle nuove frontiere dell’Industria 4.0.
Le eccellenze dell’Università di Trento
Secondo la classifica Censis 2022/2023 delle Università italiane, l’ateneo trentino risulta tra i primi posti nella categoria degli atenei di medie dimensioni nell’ambito della ricerca, promuovendo, coordinando e gestendo attività di ricerca e di formazione post laurea in svariati ambiti, che spaziano dall’ingegneria industriale fino alle neuroscienze. Con un totale di 11 dipartimenti, 3 atenei, 68 corsi di laurea e oltre 16.000 iscritti, l’Università di Trento rappresenta un punto di riferimento anche per la formazione post universitaria, a livello nazionale e internazionale.
Open Innovation e trasferimento tecnologico
L’Open Innovation è un approccio strategico e culturale in base al quale le imprese scelgono di ricorrere anche a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche esterne. In particolare, si rivolgono e collaborano con università, istituti di ricerca, startup, fornitori, inventori, programmatori e consulenti. Per chi sceglie di investire nell’innovazione, le principali strutture e organizzazioni che in Trentino si occupano di Open Innovation e trasferimento tecnologico sono:
- Fondazione HIT – Hub Innovazione Trentino, promuove iniziative di Open Innovation, collegando le soluzioni promosse da solver provenienti dai propri fondatori scientifici (studenti e studentesse, dottorandi e dottorande, ricercatori e ricercatrici, docenti universitari/e) con le necessità tecnologiche delle PMI del territorio;
- Fondazione Edmund Mach, con il suo Centro Trasferimento Tecnologico sviluppa e promuove sul territorio innovazioni di processo e di prodotto in ambito agroalimentare;
- Trentino Sviluppo, supporta attraverso progetti di Open Innovation le imprese locali nella ricerca di soluzioni tecnologiche in risposta all’esigenza di innovare costantemente i prodotti o processi e accrescere la propria competitività.
In ottica di Open Innovation, sono numerosi i progetti organizzati ogni anno dagli enti locali a supporto delle imprese trentine: per maggiori informazioni, ti consigliamo l’articolo dedicato “I migliori progetti di Open Innovation made in Trentino”.
Eventi e altre iniziative
La formazione post laurea non passa solo da corsi e forme di studio che possiamo considerare “tradizionali”. Eventi, iniziative e occasioni di incontro veicolano saperi e informazioni in maniera dinamica, pratica e sempre più coinvolgente. Anche in questo caso, il Trentino vanta una serie di interessanti appuntamenti rivolti proprio al mondo dell’imprenditoria. In particolare, citiamo:
- Industrial Problem Solving with Physics, l’evento di una settimana organizzato dall’Università di Trento che punta a creare maggiore connessione tra università e industria, proponendo una sfida di problem solving in cui mettere alla prova la propria formazione scientifica insieme a ricercatori esperti;
- Trentino Startup Club, il punto di riferimento per gli innovatori e le innovatrici del Trentino, sempre attivo con eventi e iniziative informali;
- Speck & Tech, la community di tech-enthusiasts che punta allo sviluppo delle proprie conoscenze tramite esperienze di condivisione e networking;
- Innovation Academy, progettata e realizzata in collaborazione con il progetto Startup Euregio, Fondazione Bruno Kessler, Università di Trento, Stein Lab, Enterprise Europe Network e il progetto Interreg Osiris, è un’offerta formativa incentrata sui principali elementi che riguardano l’azione imprenditoriale;
Non fermarti qui
Qui da noi, il tuo prossimo passo non è solo imparare: è costruire il futuro che vuoi. Se vuoi trasformare il sapere in opportunità concreta, registrati a Trentino for Talent: riceverai segnalazioni personalizzate sui corsi che contano, accesso a guide dedicate, e offerte pensate per chi decide di crescere davvero.