Vai al footer

Dove conviene lavorare se hai una laurea STEM

Dove conviene andare a lavorare se lavori in ambito tecnico-scientifico? Per capire quale sia la risposta giusta, devi innanzitutto valutare l’offerta sulla base di parametri come dinamicità imprenditoriale e tasso di innovazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo. Un contesto culturale e operativo florido, potenziato dalla giusta dose di investimenti, è auspicabile in qualsiasi ambito professionale, è lo è ancor di più quando parliamo di ingegneria, informatica e scienze dure in generale. Il perché è evidente: oggi il progresso della società dipende dalla capacità di ottenere tecnologie sempre più sofisticate e scoperte scientifiche avanzate.

Dove ti conviene andare a lavorare, quindi, per diventare protagonista di questa evoluzione epocale? È davvero necessario andare all’estero per vedere riconosciute le tue capacità? Non per forza. Proprio in Italia, infatti, si trova un territorio che offre numerose opportunità di impiego e di crescita grazie a un tessuto imprenditoriale dinamico e a politiche rivolte a sostenere con forza lo sviluppo tecnico-scientifico. Si tratta della Provincia autonoma di Trento: scopriamo perché è questa, più di ogni altra, l’area dove lavorare se ti occupi di ingegneria, informatica e scienze.

Il sistema dove conviene andare a lavorare se si crede nell’innovazione

Abbiamo accennato al fatto che, per capire dove conviene andare a lavorare in ambito tecnico-scientifico, occorre per prima cosa valutare gli sforzi messi in campo dai vari territori in sostegno alle imprese, alla ricerca e all’innovazione. In quest’ottica, la Provincia autonoma di Trento sembra non avere rivali in Italia: qui ha infatti preso vita un sistema integrato – fondato sulla sinergia tra istituzioni, enti e centri di ricerca, università e imprese – in grado di innescare un vero e proprio circolo virtuosoExternal link. Dal punto di vista imprenditoriale, per esempio, sono previsti ingenti finanziamenti a sostegno dell’innovazione – con la legge unica sull’economia – alle aziende della provincia (cui si affiancano quelli previsti dalle misure italiane ed europee). Anche grazie a queste iniziative, il tessuto aziendale è particolarmente prospero e conta oltre tremila PMI manifatturiere e quasi duecento startup innovative: Trento è la prima provincia italiana per numero di startup in rapporto al numero di società per capitali (7,66%).

Un ecosistema professionale in crescita. Lo testimonia la ricerca

La situazione è particolarmente favorevole anche per quanto riguarda il mondo della ricerca: a tale proposito, infatti, l’Università di Trento è sul podio in Italia nella categoria degli atenei di medie dimensioni. In tutto il Trentino si contano oltre quaranta soggetti attivi in ricerca e innovazioneExternal link, con 16,9 addetti ogni mille occupati: una media più alta sia di quella italiana (11,2), sia di quella europea (12,6). Gli ambiti in cui questo territorio spicca per maggior specializzazione e dove conviene andare a lavorare se si vuole toccare davvero con mano il futuro sono ICT, intelligenza artificiale, robotica, scienze computazionali, tecnologie e materiali per la transizione energetica e la sostenibilità, scienze della vita, bioeconomia e agroalimentare.

Un ruolo decisivo a sostegno di formazione e ricerca è svolto anche dalle fondazioni, come la Fondazione Bruno Kessler – al primo posto in Italia per l’eccellenza scientifica nel settore ingegneristico – o la Fondazione Edmund Mach, attiva nei settori chiave dell’agricoltura, dell’ambiente e degli alimenti.

Dove conviene andare a lavorare in Trentino? Qualche esempio concreto

Se hai una laurea in materie scientifico-tecnologiche e ti chiedi dove conviene andare a lavorare, troverai una risposta convincente nella filiera meccanica-meccatronica trentina. Questo comparto comprende circa 800 aziende per quasi 10mila addetti, attivi soprattutto sui fronti di automazione industriale, sensoristica, automotive, sistemi intelligenti e robotica. Ed è in questo contesto che sorge il Polo Meccatronica di Rovereto, un hub tecnologico che si estende per 130mila metri quadrati in cui startup, imprese, acceleratori industriali, dipartimenti universitari e centri di ricerca cooperano alla sperimentazione e allo sviluppo di progetti innovativi. Qui sorge anche ProM Facility, un centro unico nel panorama italiano che sviluppa, produce e sperimenta prototipi e prodotti all’avanguardia, grazie ai più avanzati sistemi di prototipazione fisica e virtuale, test e qualifica a disposizione.

Sempre a Rovereto si trova un altro luogo dove conviene andare a lavorare se si è in cerca di ottime prospettive di crescita: si tratta della storica Manifattura Tabacchi, convertita dalla Provincia nel Polo tecnologico Progetto Manifattura, uno dei più grandi incubatori d’Europa dedicato alla green economy. È un centro di innovazione industriale che mette a disposizione delle imprese una piattaforma produttiva composta da spazi fisici, infrastrutture e servizi. Oltre alle aziende, Progetto Manifattura ospita anche il primo distretto italiano per l’energia e l’ambiente, 3 centri di ricerca e 3 acceleratori per startup. Esteso per ben 9 ettari, è un punto di riferimento per le realtà dei settori green building, mobilità sostenibile, energia rinnovabile, economia circolare, scienze della vita, biotecnologie e tecnologie per lo sport.

E non è tutto. L’offerta di questo tipo, in Trentino, continua a crescere: è infatti prevista la creazione di altri due poli a Rovereto – dedicati alle energie rinnovabili e alle scienze della vita – e di un polo per ICT e tecnologie dell’informazione a Trento.

Consulta la sezione "offerte di lavoro attive" per scoprire di più sulle opportunità professionali attive in questo momento >> 

Ultime news

Le ultime news

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al tuo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione alla newsletter


Chiudi

Registrati

I tuoi dati

Indirizzo email e password
Deve essere almeno di 9 caratteri e contenere almeno: un carattere speciale, un numero, una lettera maiuscola e una minuscola.