Vai al contenuto principale
Adobestock 79638722

Ambito ingegneria: le migliori offerte 

Scopri le posizioni lavorative attive

Vai al footer
OFFERTE DI LAVORO

Ambito Ingegneria

In questa pagina trovi una selezione delle migliori opportunità nel settore ingegneristico disponibili in Trentino, curate e seguite direttamente dal nostro team. Aziende affidabili, progetti strutturati, posizioni che cercano competenze e visione. Siamo qui per accompagnarti nella scelta del percorso più adatto a te.

Ultime offerte pubblicate

Le nostre ultime posizioni caricate in ambito ingegneristico. Vuoi vedere tutte le opportunità disponibili in Trentino? Clicca su “vedi tutto” e naviga tra tutte le offerte.

Vivere e lavorare in Trentino: risorse utili

Qui trovi informazioni pratiche, dati concreti e strumenti utili per chi sta valutando di costruire il proprio futuro in Trentino. Solo contenuti veri, pensati per supportare ogni scelta.

Qualità di vita

Il Trentino offre una qualità della vita tra le più alte in Italia, classificandosi stabilmente tra i primi tre posti nella classifica annuale del Sole 24 Ore. Anche dal punto di vista economico il territorio è competitivo: nel 2019 il PIL pro capite era pari a 39.027 euro, superato solo da Bolzano (48.060 euro) e Lombardia (39.998 euro).Trento e Rovereto sono ben collegate tra loro grazie a treni regionali, interregionali e ad alta velocità. I sobborghi sono serviti da una rete di trasporti pubblici capillare. Entrambe le città dispongono di ospedali moderni, musei di rilevanza internazionale (come il MUSE e il MART), scuole dell’infanzia all’avanguardia e istituti di primo grado con insegnamento in inglese e/o tedesco. Il tempo libero è valorizzato da centri sportivi, piscine, laghi e dalla vicinanza alle montagne. Supermercati e ipermercati sono spesso aperti anche nei giorni festivi.

Sì, sia Trento che Rovereto offrono diverse soluzioni di coworking con connessioni veloci e ambienti attrezzati. Tra gli spazi attivi ci sono Trentino Social Tank, Impact Hub, Gimo, Progetto Manifattura e, più recentemente, TSpace a Rovereto. Inoltre, è stato avviato il progetto Coworking in Cooperazione, che prevede il riutilizzo di ex sedi delle Casse Rurali in Valsugana, Val di Ledro e Val di Sole come spazi condivisi dotati di connettività veloce e sistemi per videoconferenze.

Il sistema scolastico trentino è solido e di qualità. I dati confermano un’alta percentuale di giovani con diploma secondario o titolo universitario, un basso tasso di abbandono scolastico e risultati eccellenti nei test INVALSI. Per chi cerca un’offerta internazionale, in Trentino ci sono scuole paritarie e percorsi bilingue (inglese o tedesco), oltre a licei con indirizzo internazionale come il Liceo STEAM, il Liceo Internazionale LIA e l’Istituto Sacro Cuore. Tra gli altri istituti con progetti internazionali: Comenius, Arcivescovile Rovereto, Scuola primaria Sanzio/Gorfer, Scuola media Bresadola.

Sì, il Trentino è un territorio a misura di famiglia, con un’alta qualità della vita e numerosi servizi di supporto. È la provincia con la maggiore copertura di servizi per la prima infanzia in Italia: il 28,7% dei bambini sotto i 3 anni ha accesso a nidi finanziati con risorse pubbliche. La Provincia autonoma di Trento prevede inoltre agevolazioni concrete come l’assegno di natalità: 150 euro al mese fino al terzo anno di vita del bambino. A ciò si aggiungono scuole pubbliche di qualità, aree verdi diffuse e numerose attività sportive e culturali pensate per bambini e ragazzi.

Maggiorni informazioni: 

Provincia prima infanzia pdf

Informazioni su Politiche familiari 

Il Trentino promuove un buon equilibrio tra lavoro e vita privata, anche grazie a politiche mirate alla conciliazione e alla parità di genere. Il tasso di attività femminile (66,2%) è tra i più alti in Italia, segno di un contesto favorevole, sebbene ci sia ancora margine per migliorare, soprattutto nell’ampliamento del lavoro a tempo pieno per le donne. Particolare attenzione è data al sostegno alla genitorialità. In Provincia autonoma di Trento è garantita l’astensione facoltativa per i genitori, così suddivisa:

  • alla madre lavoratrice, al termine dell’obbligo, per un massimo di 6 mesi (frazionati o continuativi);
  • al padre lavoratore, per un massimo di 6 mesi (frazionati o continuativi);
  • se il padre usufruisce di almeno 3 mesi, il limite per lui sale a 7 mesi, e il totale per entrambi i genitori a 11 mesi;
  • se unico genitore, si può arrivare a un massimo di 10 mesi.

I due genitori possono anche usufruire del congedo parentale contemporaneamente. Inoltre, i padri che utilizzano il congedo in alternativa alla madre possono ricevere un sostegno economico di 350 euro ogni 15 giorni continuativi, fino a un massimo di 4 mesi (120 giorni) per figlio. Sono misure pensate per rendere la genitorialità più sostenibile e permettere una gestione equilibrata del tempo tra lavoro e famiglia.

Nessuna FAQ trovata.

Professioni

Perché è un territorio accogliente, dove chi ama la natura e le attività outdoor trova un’ampia offerta. Allo stesso tempo, è possibile distinguersi all’interno di un tessuto imprenditoriale dinamico ma non ferocemente competitivo. Sono oltre 40 i soggetti attivi nella ricerca e innovazione, con 16,9 addetti R&S ogni 1.000 occupati (a fronte di una media italiana di 11,2 e di quella europea di 12,6). Il contesto è internazionale: molti ricercatori e studenti provengono dall’estero. La vita culturale è vivace, con eventi di alto livello come il Festival dell’Economia, il Trento Film Festival e il Festival dello Sport. Il legame con i Paesi di lingua tedesca rafforza le opportunità di scambio e contaminazione. In più, il territorio investe in poli innovativi e nella sostenibilità ambientale.

Sì. In Trentino puoi contare su un sistema pubblico strutturato di supporto al lavoro. L’Agenzia del Lavoro, attraverso i Centri per l’Impiego, offre orientamento, accompagnamento e strumenti personalizzati sia per chi cerca la prima occupazione, sia per chi desidera cambiare percorso. In caso di insoddisfazione rispetto a una posizione lavorativa, è possibile attivare servizi di ricollocazione e rientrare in un percorso di accompagnamento dedicato.

Sì, il Trentino investe molto nella formazione continua e nella crescita professionale. Esistono percorsi tecnici, accademici e professionalizzanti rivolti a lavoratori, disoccupati e neolaureati. Per chi lavora in ambito ingegneristico, ad esempio, sono attivi eventi e iniziative promosse da realtà come Habitech e LEED per approfondire temi legati all’edilizia sostenibile. Inoltre, tramite l’Agenzia del Lavoro e Trentino Sviluppo puoi accedere a corsi di aggiornamento, academy tematiche, percorsi finanziati e programmi di riqualificazione (reskilling e upskilling).

Nessuna FAQ trovata.

Perché in Trentino? Non crederci sulla parola. 

C’è chi ha già fatto il salto e lo racconta. C’è chi innova, chi forma, chi accoglie. Scopri esperienze vere, notizie e percorsi di crescita: uno sguardo diretto su un territorio che innova e accoglie. 

Resta in contatto col Trentino: scegli tu come

Un ebook sul mondo del lavoro in Trentino, una newsletter leggera, un profilo su misura per non perdere l'offerta che stavi aspettando. Tu scegli cosa ricevere. Noi ci siamo, senza disturbare.

Snippet Cta Box

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al tuo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione alla newsletter


Chiudi

Registrati

I tuoi dati

Indirizzo email e password
Deve essere almeno di 9 caratteri e contenere almeno: un carattere speciale, un numero, una lettera maiuscola e una minuscola.